Sono diverse le situazioni quotidiane che permettono ai radicali liberi di sprigionarsi: l’inquinamento, lo stress, l’assunzione di farmaci, l’esposizione a radiazioni elettromagnetiche (come le radiografie), il consumo eccessivo di carne rossa, l’eccesso di sport o di sedentarietà, gli alimenti ricchi di conservanti e il fumo (con una sola boccata se ne producono circa 1 miliardo!)
Lo “stress ossidativo”, causato dalla reazione a catena che queste molecole innescano nelle cellule, è causa di molteplici patologie che interessano diversi organi, dalla vista all’apparato respiratorio, oltre all’invecchiamento precoce di cui tanto si parla: una volta che la struttura delle cellule viene danneggiata, infatti, non può più essere riparata.
Diventa dunque indispensabile contrastare l’azione dei radicali liberi attraverso il potere degli antiossidanti, che ne bloccano la proliferazione.
L’indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) classifica il potere antiossidante dei vegetali dividendoli in tre gruppi e stabilendone la giusta quantità giornaliera in 5000 unità, che trova riscontro nelle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno raccomandate dalla OMS. Dalla tabella possiamo imparare quale sia il potere antiossidante di molti alimenti ma, il loro consumo, a volte per errate abitudini alimentari o perché non sempre riusciamo a mangiare frutta e verdura raccolte a piena maturazione – quindi impoverite dei nutrienti che dovrebbero avere – necessita comunque di un’integrazione per arrivare a coprire il fabbisogno consigliato.
Ecco quattro criteri che ci possono aiutare:
Per il mio benessere ho scelto degli “integratori di sostanze vitali” – definirli semplicemente integratori sarebbe riduttivo – che rispettano il 100% dei criteri appena elencati. Quelli estremamente ricchi di antiossidanti, in particolare, sono alleati preziosi del nostro sistema immunitario contro l’esercito dei radicali liberi. Gli integratori non sostituiscono una corretta alimentazione ma ci aiutano a coprire il fabbisogno giornaliero, in questo caso con ben 3250 ORAC dei 5000 raccomandati!
A presto,
Caterina
Per approfondire visita il mio sito www.frescobenessere.com
Copyright © Stefano Moroni. Anno 2017. Tutti i diritti riservati. - Privacy & Cookie Policy